Bach & romanticism
Influences, Homages, Reflections and echoes in 19th Century Organ Music
Alcuni studiosi specializzati in estetica (sia della musica che in generale) sostengono che ci sia una certa affinità tra due periodi storici che circondano un terzo.
Così, ad esempio, ci sono valori estetici condivisi tra il Rinascimento e il Classicismo, e tra questo e il Neoclassicismo.
Tra i primi due, c'è l'era barocca, e tra gli ultimi due c'è il Romanticismo. E, in effetti, ci sono diversi punti in comune anche tra il Barocco e l'era romantica.
Questa è ovviamente una visione schematica e semplicistica, ma anche non priva di un granello di verità.
In effetti, i Romantici guardavano con rispetto e timore reverenziale all'era barocca; in pratica, la loro è stata la prima generazione che, nel complesso, ha adottato un approccio
storicista alla musica e ha iniziato ad apprezzare, studiare e anche eseguire la musica delle epoche passate.
Tracklist
1. Bach: Dorica in re minore, BWV 538: I. Toccata
2. Bach: Dorica in re minore, BWV 538: II. Fuga
3. Mendelssohn: Sonata No. 6 in re minore, Op. 65: I. Choral mit Variationen: Vater unser im Himmelreich
4. Mendelssohn: Sonata No. 6 in re minore, Op. 65: II. Fuga: Sostenuto e legato
5. Mendelssohn: Sonata No. 6 in re minore, Op. 65: III. Finale: Andante
6. Reger: Introduktion und Passacaglia in re minore: I. Introduzione
7. Reger: Introduktion und Passacaglia in re minore: II. Passacaglia
8. Liszt: Fantasie und Fuge über das Thema BACH, S.529: I. Fantasie
9. Liszt: Fantasie und Fuge über das Thema BACH, S.529: II. Fuge
10. Mendelssohn: Sonata No. 2 in do minore, Op. 65: I. Grave - Adagio
11. Mendelssohn: Sonata No. 2 in do minore, Op. 65: II. Allegro maestoso e vivace
12. Mendelssohn: Sonata No. 2 in do minore, Op. 65: III. Fuga, Allegro moderato
13. Bach: Preludio e Fuga in la minore, BWV 543: I. Preludio
14. Bach: Preludio e Fuga in la minore, BWV 543: II. Fuga